Quel che rende respingente Juncker Il presidente della Commissione europea non ci sogneremmo di crocifiggerlo per aver favorito, nelle sue vesti di primo ministro lussemburghese, alcune intese tra il Fisco del suo paese e certi grandi gruppi privati. La concorrenza fiscale, in questa Ue troppo fissata con l’“armonizzazione”, è più che legittima. Redazione 15 NOV 2014
Juncker si difende: "Nessun conflitto di interessi" Il presidente della Commissione Ue parla per la prima volta dopo le accuse di aver favorito un sistema fiscale agevolato per le multinazionali in Lussemburgo. "Non sono responsabile della tassazione nel mio paese", dice. Redazione 12 NOV 2014
Juncker e l’Unione europea degli evasori Il LuxLeaks ci dice che l’uomo alla guida di Bruxelles è responsabile degli accordi per pagare meno tasse tra il Lussemburgo e 340 aziende. Redazione 10 NOV 2014
Al sesto giorno I leak del Lussemburgo menano duro su Juncker I “tax ruling” nel Gran Ducato svelano quanto è spregiudicato il capo dell’Ue. David Carretta 07 NOV 2014
Juncker torna sulla polemica con Renzi: "Sono un politico, non un burocrate" Il lussemburghese ribadisce quanto detto ieri. Gozi: "Chiediamo che la Commissione torni a essere anche un organo politico". Redazione 05 NOV 2014
Il doppio euro è il fondale ambiguo della nostra crisi E’ tutta colpa della Germania, si sente dire: non fosse per loro avremmo la crescita al 3 per cento, l’euro a 1,10 sul dollaro e la disoccupazione al 5 per cento. La vittoria simbolica di Renzi a Bruxelles, l’idea di alternative radicali e i limiti di tutto ciò. Franco Debenedetti 05 NOV 2014
A Bruxelles è scontro tra Juncker e Renzi. "Il premier italiano ci rispetti" Il presidente della Commissione critica le accuse rivolte dal primo ministro sulla rigidità delle istituzioni. "Noi burocrati? Se lo fossimo davvero il giudizio sui conti italiani sarebbe stato diverso". Redazione 04 NOV 2014
Katainen e Juncker, di professione piccoletti d’Europa, che ci menano duro Stazione Leopolda. Piazza San Giovanni. Tutti pensavano che la partita fosse in quei due campi da gioco: bella ciao e comizio novecentesco, Fabio Volo e iPhone. Ma quella decisiva dell’Italia è sempre altrove, in trasferta, al nord: Bruxelles, Francoforte, Berlino. Mario Sechi 28 OTT 2014
Altro che populisti. La Commissione Ue è in panne Juncker eletto, la lettera per l’Italia, in Parlamento si incrina la Grande coalizione. Ieri ha concesso la fiducia alla Commissione presieduta da Jean-Claude Juncker: ma dietro i 423 voti ottenuti dalla squadra dell’ex premier lussemburghese si nasconde un rischio per l’Unione. David Carretta 23 OTT 2014
"Dall'Europa nessuna bocciatura su finanziaria". Renzi chiede all'Ue cambio di rotta "L'Eurozona ed in particolare l'Italia ancora soffrono le conseguenze di una linea politica che in questi anni ha privilegiato il rigore e l'austerity rispetto alla crescita". Redazione 22 OTT 2014